Programma di interventi, per l'anno 2024, a favore delle famiglie fragili, ai sensi della L.R. 20/20 interventi a sostegno della Famiglia e della Natalità.

Presentazione domande dal 05.05.2025 al 15.06.2025

Data di pubblicazione:
28 Aprile 2025
Programma di interventi, per l'anno 2024, a favore delle famiglie fragili, ai sensi della L.R. 20/20 interventi a sostegno della Famiglia e della Natalità.

AVVISO PUBBLICO

PROGRAMMA DI INTERVENTI, PER L'ANNO 2024, A FAVORE DELLE FAMIGLIE FRAGILI, AI SENSI DELLA L.R. N. 20/20 "INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DELLA NATALITÀ" (ARTICOLI 10, 11 E 13). DGR N. 1273/2024 E DDR 126/24

 

Attività realizzata con il contributo della Regione del Veneto

 

Si informa che con DGR n. 1273 del 05.11.2024, la Regione del Veneto ha approvato il programma di interventi, per l'anno 2024, a favore delle famiglie fragili, ai sensi della L.R. n. 20 del 28.05.2020 "Interventi a sostegno della famiglia e della natalità" (articoli 10, 11 e 13), tramite il coinvolgimento degli ambiti territoriali sociali.

 

Linee di intervento e descrizione del contributo

Il Comune di Legnago, in qualità di Ente Capofila dell’ATS VEN_21, ha preso atto delle disposizioni regionali sopracitate e allegate al presente Avviso e definito la modalità di presentazione delle domande per l’accesso al Programma da parte delle famiglie destinatarie, indicate nell’allegato A della D.G.R. 1273/24, ovvero i nuclei familiari che rientrino in almeno una delle seguenti linee di intervento:

 

Tipologia di Famiglie Fragili

Quota di finanziamento

Contributo spettante

Linea 1

Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori

€ 52.000,00

Per ciascun figlio minore

€ 800,00

Linea 2

Famiglie monoparentali con figli indicati nella certificazione ISEE e famiglie di genitori separati o divorziati con figli indicati nella certificazione ISEE

 

€ 150.000,00

 

A nucleo familiare

 

€ 500,00

Linea 3

Famiglie con figli a seguito di parto trigemellare indicati nella certificazione ISEE e famiglie con numero figli pari o superiore a 4 indicati nella certificazione ISEE

 

€ 98.440,00

Per ciascun figlio di nucleo numeroso

 

€ 60,00

A nucleo con parto trigemellare

 

€ 900,00

 

Destinatari che possono presentare domanda di accesso al programma

  1. Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori.
  2. Famiglie monoparentali: ai fini del presente programma è definita famiglia monoparentale quella composta da:
    1. figli riconosciuti alla nascita da un solo genitore, indicati nella certificazione ISEE;
    2. un solo genitore, con uno o più figli, indicato nella certificazione ISEE;
    3. un solo genitore convivente con ascendenti e/o parenti e con uno o più figli, indicato nella certificazione ISEE;
  3. Famiglie di genitori separati o divorziati, con figli indicati nella certificazione ISEE;
  4. Famiglie con figli a seguito di parto trigemellare, indicati nella certificazione ISEE;
  5. Famiglie con numero di figli pari o superiore a 4, indicati nella certificazione ISEE;

 

Ulteriori requisiti richiesti

Le misure previste possono essere richieste dai cittadini che siano in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione dell’istanza:

  1. ISEE 2025 ordinario o corrente inferiore o uguale ad € 20.000,00. NON utilizzare l'ISEE Minori, in quanto il contributo “Famiglie Fragili” è alla famiglia e non al singolo minore;
  2. Assenza di carichi pendenti, ai sensi della L.R. n. 16/2018;
  3. Residenza in uno dei 25 comuni appartenenti all’Ambito, ovvero: Angiari - Bevilacqua - Bonavigo - Boschi Sant’Anna - Bovolone - Casaleone - Castagnaro - Cerea - Concamarise - Gazzo Veronese - Isola Rizza - Legnago - Minerbe - Nogara - Oppeano - Palù - Ronco all’Adige - Roverchiara - Salizzole - San Pietro di Morubio - Sanguinetto - Sorgà - Terrazzo - Villa Bartolomea - Zevio;
  1. Idoneo titolo di soggiorno per tutti i componenti del nucleo famigliare non comunitari;
  2. Appartenenza alla specifica tipologia di famiglia indicata.

E’ possibile presentare un’unica domanda per più interventi, qualora ne sussistano i requisiti.

Per ciascuna linea di intervento sarà redatta una graduatoria in base al punteggio assegnato nel rispetto dei criteri di priorità stabiliti dalla Regione del Veneto, in base alla quale verranno erogati i contributi spettanti fino ad esaurimento del fondo.

I comuni di residenza si riservano la facoltà di attivare controlli a campione e mirati sulla veridicità dei requisiti dichiarati nell’autocertificazione.

Termini e modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere compilate online nel periodo dal 05.05.2025 (ore 08:00:00) al 15.06.2025 (ore 23:59:59) collegandosi, da computer, tablet o smartphone, alla pagina internet dedicata:

https://cittadino-ambito-sociale-21-legnago.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi e seguendo la procedura guidata per la corretta compilazione del modulo di domanda.

 

Criteri per l’assegnazione del punteggio

 

La graduatoria verrà redatta in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità riportati nell'Allegato A della D.G.R. n.1273 del 05.11.2024, sulla base della valutazione di quanto dichiarato in riferimento alle seguenti categorie:

  • Condizione economica;
  • Condizione socio sanitaria;
  • Residenza in Veneto.

L’Ambito redige una graduatoria delle domande di partecipazione in base al punteggio ottenuto relativo ai criteri di priorità elencati nell’Allegato A della DGR succitata e, in caso di parità, al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, al numero di figli minori. In caso di ulteriore parità, l’Ambito Territoriale Sociale procederà con un’estrazione a sorteggio.

 

Controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni ed atti di notorietà

Le Amministrazioni Comunali procederanno al controllo, anche a campione, ai sensi dell'art. 71 del

D.P.R. n. 445/2000 delle domande presentate dai richiedenti il contributo, al fine di accertare la veridicità delle informazioni fornite.

Nei casi di dichiarazioni false, il richiedente decade dal diritto ai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 ed incorre nelle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. sopra citato. L’Amministrazione procederà, ai sensi dell'art. 76 del DPR 445/2000, con segnalazione all'Autorità Giudiziaria per i reati penali e le sanzioni civili conseguenti.

 

Esito dell’Istruttoria

L’elenco completo dei beneficiari verrà redatto dal Comune di Legnago, quale capofila dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_21, sulla base delle domande presentate e validate dai singoli Comuni dell’Ambito medesimo, nel rispetto di quanto stabilito nell’Allegato A della D.G.R. n.1273 del 05.11.2024. Le somme verranno erogate fino ad esaurimento del fondo assegnato all’Ambito territoriale sociale.

 

Ulteriori Disposizioni

L’accesso agli interventi economici a favore delle famiglie fragili, con le finalità specificate per ogni tipologia, avviene in funzione delle risorse economiche rese disponibili per l’Ambito territoriale sociale VEN_21, ammontanti a complessivi € 300.440,00.

Per ciascuna linea di intervento verrà predisposta una graduatoria unica per tutte le domande idonee presentate nei Comuni dell’Ambito territoriale sociale VEN_21, in base ai criteri e ai punteggi stabiliti dalla Regione. Si precisa che eventuali risorse eccedenti di una tipologia di intervento potranno essere destinate a coprire il fabbisogno di un’altra linea di intervento.

Si ricorda che la domanda e le relative dichiarazioni sostitutive vengono rese sotto la responsabilità del dichiarante e pertanto si invita a verificare attentamente, prima della firma, l’esattezza dei dati ivi contenuti.

L’Amministrazione Comunale non risponde dell’esclusione della domanda dovuta ad errori nella compilazione o ad omissioni che ne impediscano la valutazione ai fini dell’accesso al contributo.

Si ribadisce, inoltre, che le domande saranno sottoposte a successivo controllo, anche da parte dell’Autorità Giudiziaria, e che la sottoscrizione di dichiarazioni difformi, incomplete e non veritiere comporta, oltre alla restituzione del contributo e/o alla perdita del beneficio, conseguenze di ordine civile e penale.

Trattamento dei dati

I trattamenti dei dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.

Il Comune di Legnago e i comuni appartenenti all’ATS VEN_21 di cui lo stesso è capofila, sono contitolari del trattamento dei dati personali inerenti il finanziamento regionale per i servizi alla prima infanzia tramite l’applicazione sperimentale del Fattore Famiglia, ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 2016/679.

La persona incaricata come referente per l’espletamento del servizio è individuata da ciascun comune per le istanze relative ai propri cittadini residenti.

 

Informazioni

Per informazioni contattare il Comune di Roverchiara  - Ufficio Servizi Sociali, tel. 0442689014 int. 6 (mercoledì mattina e giovedì), mail: assistente.sociale@comune.roverchiara.vr.it